Era il 12 febbraio 1947 quando il couturier Christian Dior presenta al mondo la sua prima collezione di Alta Moda fatta di silhouette Corolle, volumi allungati, guêpière super sexy, tailleur Bar modellati sulle curve del corpo femminile e abiti Soirèe, allontanandosi dall’austerità del dopoguerra e regalando alle donne la leggerezza dell’iconico “New Look” così definito da Carmel Snow, editore di Harper’s Bazar e che pose il marchio nell’Olimpo dell’Haute Couture. Monsieur Dior scompare prematuramente solo 10 anni dopo, lasciando fino al 1960 le redini del suo impero a Yves Saint Laurent, artefice della celebre collezione Trapezio. Lo sostituisce Marc Bohan fino al 1986, che nel frattempo inventa tubini, look baiadera e veste dive del calibro di Grace Kelly, Jackie Kennedy, la Principessa Soraya, Elizabeth Taylor, l’Imperatrice Farah Pahlavi e Maria Callas con sontuosi e opulenti abiti da cerimonia. Con lui nasce anche la prima collezione prêt-à-porter “Miss Dior”, la linea baby e Christian Dior Monsieur, che vedrà alternarsi talenti creativi come Patrick Lavoix e Hedi Slimane. Nel 1989, con l’entrata del colosso LVMH, al posto di Bohan viene chiamato Gianfranco Ferré che resterà nella Maison fino al 1997 riportando in auge il romanticismo e l’impeccabile ed eterea bellezza Dior. La svolta eclettica e surreale avviene con l’avvento del genio creativo John Galliano che portata in passerella teatralità e stili celebrativi. Dal 2012 al 2015 toccherà invece a Raf Simons rilanciare le origini del brand reintroducendo elementi iconici ed essenziali. Dopo pochi anni, però, cederà il ruolo di direttore creativo a Maria Grazia Chiuri, la prima stilista donna nella storia della Maison francese.
Dior: 70 anni di storia e successi
70 anni di successi, 197 boutique e infiniti pezzi iconici contraddistinti da originalità, charme ed eleganza creati per caratterizzare uno stile ricercato, rendono Dior, ancora oggi , uno dei luxury brand più amati al mondo.
Anche gli occhiali da sole più in voga del momento sono firmati Dior sunglasses.
Diorama gli iconici occhiali da sole Christian Dior
Ispirati al micro-cannage moderno e sofisticato della borsa Diorama, questi nuovi occhiali da sole scintillano di riflessi metallici grigi, rosa, blu o neri per vestire lo sguardo.
La parola chiave è libertà, come celebrazione del perfetto mix tra design contemporaneo e spirito femminile.
Lavorazioni di impeccabile qualità, sapientemente combinate con lo spirito creativo di Dior, celebrano l’eleganza e l’inconfondibile savoir-faire della Maison, per uno statement stilistico d’impatto.
Gli occhiali da sole Diorama1, dall’elegante forma rettangolare, si distinguono per la loro modernità. Le aste in metallo delicatamente traforato reinterpretano l’emblematico motivo “Cannage” della Maison. Il frontale è composto da un sottile foglio di metallo rosa metallizzato applicato su un doppio strato di acetato trasparente, mentre le lenti a specchio rosa tono su tono assicurano una protezione UV 100%.
Collezione eyewear Dior su Conocchialidasole
Proprio come tutte le creazioni dell’iconica casa di moda, anche gli occhiali da sole Dior saranno l’accessorio indispensabile per la prossima estate.
In un perfetto connubio tra ispirazione retrò e accenni futuristici, la collezione eyewear di Dior affascina infatti con sofisticate linee architettoniche e un allure glamour per soddisfare le esigenze della donna contemporanea, sicura di sé, attenta ai dettagli e alla ricerca di un accessorio unico per esprimere una femminilità elegante e sofisticata.
Dove acquistare occhiali da sole firmati a prezzi scontati
Tutti i nuovi modelli di occhiali Dior sono disponibili sull’e-shop https://www.conocchialidasole.it a prezzi davvero convenienti ma, inserendo il codice sconto tr3ndy potrete per avvalervi di una ulteriore riduzione addizionale del 5% valida anche su altri marchi.
Indossavo:
TOP e GONNA: Christian Dior
OCCHIALI DIOR DIORAMA 1: Conocchialidasole
COLLANA PERLE: Chanel
BRACCIALI H: Hermes
BORSA MOD. 3.1 Phillip Lim Pashli Satchel: Baginc thanks to Whatsblog
SANDALI: Pinkbasis