Ultimamente si sente spesso parlare di dieta gluten-free: molte persone, senza sapere nemmeno di cosa si tratta, la adottano volontariamente per una questione di mera tendenza, ma ci sono individui che dipendono da essa per motivi di salute, ovvero perché sofferenti di celiachia e dunque di intolleranza al glutine. Ecco perché in occasione della settimana della celiachia gli esperti hanno voluto sensibilizzare i cittadini spiegando di cosa si tratta, e perché la dieta gluten-free è così importante per chi soffre di intolleranza al glutine.
Sono fra l’altro emersi alcuni dati interessanti, secondo i quali il 10% degli italiani utilizza questa dieta anche in assenza di celiachia, e che le vendite dei prodotti alimentari per celiaci sono aumentate dell’80%, con un valore complessivo di 320 milioni di euro. Non è dunque una sorpresa scoprire che i maggiori supermercati del nostro territorio hanno scelto di vendere alimenti specifici anche online, come ad esempio i prodotti senza glutine offerti dalla Coop, perfetti per i celiaci ma anche per chi ama questa dieta.
Quali sono i falsi miti sulla dieta per celiaci?
Purtroppo, come spesso accade quando si parla di alimentazione, la disinformazione relativa alla dieta gluten-free ha fatto nascere diverse leggende metropolitane presto diventate veri e propri miti, difficili da sradicare dalle menti di chi ne è entrato a contatto. Ecco perché la settimana della celiachia è così importante: gli esperti dell’AIC (Associazione Italiana Celiachia) hanno infatti tenuto a sfatare alcuni dei miti più diffusi. Ma quali sono queste leggende sulla dieta per celiaci?
Innanzitutto che si tratti di un sistema per prevenire un’allergia: non è affatto vero, dato che la celiachia è una malattia auto-immune e dunque ereditaria, che con le allergie non ha nulla a che spartire. Inoltre, per quanto concerne nello specifico l’alimentazione priva di glutine, non è affatto detto che sia sana o dimagrante, perché non è certamente l’assenza di glutine a rendere un alimento privo di grassi e zuccheri: l’equilibrio, dunque, è fondamentale anche quando si parla di dieta gluten-free. Inoltre, molti credono che la suddetta dieta porti dei benefici al corpo: ma non ne porta di specifici, dato che fa bene solo ai celiaci per via della mancata reazione al glutine. Negli altri casi, infatti, trattasi di una normalissima dieta.
Celiachia: fra leggende e verità
Ed ecco un altro aspetto legato ai falsi miti sulla dieta per celiaci: non ha senso privarsi di questo alimento per “prevenzione”, in quanto esistono dei test di laboratorio perfettamente in grado di dire se un bimbo è celiaco o meno, dunque la prevenzione – almeno in questo caso – non è utile. Infine, la dieta gluten-free non è una moda: molti ristoranti assecondano le voglie dei clienti proponendo questi menu, ma sono pericolosi per i celiaci, perché molti chef mancano di esperienza e dunque rischiano le contaminazioni.
Ad ogni modo, va anche detto che disintossicarsi dal glutine, ogni tanto, fa bene. Questo perché comunque una dieta senza glutine, se preparata da un professionista, aiuta a sgonfiare lo stomaco e ad eliminare qualche chiletto di troppo. E poi rappresenta anche una scusa per variare l’alimentazione, optando magari per alternative come la quinoa.