Gipsyway – il portale online per vendere capi usati e acquistare abbigliamento vintage, è finalmente accessibile anche da App con irresistibili novità che rivoluzioneranno il sistema di e-commerce classico.
L’applicazione Gipsyway, vendi, compra subito (disponibile per Android su Google Play Store) integra infatti l’innovativa funzione Gipsystreet che permette non solo di pubblicare annunci direttamente dal proprio smartphone ma offre anche la possibilità di poter collocare i prodotti in giro per la propria città, in modo da dare loro maggiore visibilitá e permettere a chi è nei dintorni di acquistarli in un click.
Grazie all’impiego della realtà virtuale incorporata nella funzione Gipsystreet – ispirata al gioco PokemonGo, trovare dietro l’angolo ciò che da tempo si desidera sarà molto semplice e veloce.
Come usare Gipsystreet
Ogni utente già registrato sul sito gipsyway.it ha la possibilità di collocare i propri prodotti (già presenti sulla piattaforma) in giro per la propria città, grazie alla realtà virtuale che accompagnerà la funzione. In questo spazio virtuale, i prodotti prenderanno vita e saranno visibili da ogni utente su una mappa di localizzazione.
Come si collocano gli articoli su Gipsystreet?
Semplice! Dopo aver scaricato l’’applicazione, chi possiede già un profilo gipsyway potrà fare il login all’interno della App, chi ancora non fosse registrato al sito potrà creare un account utente direttamente dall’applicazione.
Il passo successivo è uscire di casa e collocare i prodotti scelti, possibilmente in luoghi frequentati, questo per avere più visibilità. Una volta “piazzato” il prodotto, dopo aver dato conferma, ogni utente gipsyway in possesso dell’app, sarà informato tramite una notifica push (disattivabile a scelta), non appena passerà vicino a quel particolare articolo, in questo modo l’acquirente può contattare il venditore per un comodo e rapido scambio face to face.
Inoltre, tutti gli articoli piazzati nelle vicinanze, potranno essere visualizzati attraverso una mappa localizzata che incentiva la vendita regionale, per far risparmiare su costi di spedizione e commissioni.