Se sogni una carriera nel mondo del fashion, devi sapere che la chiamano “sogno” per un motivo ben preciso: non è facile farsi strada in questo settore. D’altronde è normalissimo che sia così: il giro d’affari che ruota intorno a questo universo è davvero vasto. Dunque servono professionisti disposti al sacrificio e dotati di quel talento che, nelle professioni creative, non deve mai mancare. Detto questo, lavorare nel fashion world non è certamente impossibile: in tanti ce l’hanno fatta, e in tanti continuano a farcela.
Mondo del fashion: le principali figure ricercate
Per fare carriera nel mondo del fashion, è bene sapere quali sono le figure più ricercate. Ad oggi una figura come il cool hunter è particolarmente gettonata: un professionista “nomade” che viaggia per il mondo alla ricerca di nuove tendenze pronte ad esplodere. Poi troviamo fashion designer: il disegnatore che realizza dei bozzetti di abiti e accessori da presentare alle aziende. Questo professionista è anch’esso un cacciatore di trend. Altre figure molto ricercate nel mondo della moda? Il modellista, ma anche il confezionista e l’ispettore della qualità. La cosa più importante è iniziare: iniziare da qualche parte e pian piano farsi strada. Il punto di partenza è trovare una posizione aperta alla quale candidarsi. Lo strumento più efficace per trovare opportunità ed entrare in contatto con le aziende di settore è sicuramente il web e in particolare, portali come Jobrapido dove è possibile trovare tanti annunci di lavoro. Altri consigli utili? Inviare un CV ben strutturato, breve e sintetico e presentarsi al colloquio vestiti in modo impeccabile. Infine, attenzione a mantenere sempre un atteggiamento professionale.
Lavorare nel mondo della moda: la formazione
Non ci si inventa fashion designer o altro: se si vuole fare carriera nel mondo della moda, si deve partire da percorso di studi ad hoc. Frequentare corsi negli istituti di settore è il tipo di formazione generalmente richiesta. Le accademie di moda di fama internazionale non mancano di certo ma anche a livello nazionale abbiamo svariati primati. Tra le migliori scuole di moda italiane troviamo ad esempio lo IED (Istituto Europeo di Design), che ha sedi in varie città come Milano, Como, Firenze e Roma. Poi troviamo il famoso Istituto Marangoni: noto per formare figure di livello internazionale e per le numerose opportunità di job placement. A seguire, l’Università IUAV di Venezia, insieme al Centro Polimoda: anch’esso famoso a livello globale. Infine, è doveroso citare l’Accademia di Costume e di Moda a Roma e il Politecnico e POLI.Design con sede a Milano.